Percorsi di Promozione del Benessere e Gestione dello Stress
L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la SALUTE come una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico, dell'individuo ben integrato nel suo ambiente naturale e sociale.
L’accento non viene posto su una riduttiva definizione di "salute" come "assenza di malattia", ma viene privilegiato invece il significato positivo: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
Vivere sani non significa soltanto "non essere malati". Il concetto di salute oggi tende sempre più a identificarsi con il concetto di serenità.
E' veramente ”sano” colui il quale è, innanzitutto, ”sereno”. Questo tipo di definizione della salute, mette in risalto l’importanza non solo della cura per raggiungere uno stato di pieno benessere, ma evidenzia la necessità di un corretto stile di vita, che possa favorirne la promozione e prevenzione.
E’ necessario diventare “padroni” della propria salute: essere capaci sia di prevenire il malessere che promuovere il benessere per raggiungere una ottimale qualità della vita.
Si propongono per tanto laboratori e lavori di gruppo su temi specifici.
LABORATORI ESPERENZIALI:
“RITROVARE IL PROPRIO TEMPO”
Destinatari
Tutti coloro che hanno voglia di ritrovare la serenità, il benessere e l’armonico equilibrio mente-corpo contribuendo alla crescita personale e all’affrontare in maniera efficace lo stress e la frenesia del quotidiano
Obiettivi
Creare uno spazio di condivisione, in un ambiente distensivo e non giudicante, con lo scopo di incrementare il benessere dell’individuo attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano.
I laboratori sono quindi rivolti al miglioramento delle condizioni psicofisiche della persona senza particolari difficoltà o che si trova a fronteggiare situazioni di stress lavorativo e/o familiare.
Sono adatta a tutti coloro che vogliono esprimere le proprie potenzialità al massimo e non hanno trovato la strada giusta per farlo.
Rogers, uno dei massimi esponenti della Psicologia Umanistica parla di “tendenza attualizzante”, tendenza intrinseca di ogni individuo a sviluppare tutte le possibilità possedute in modo da favorire la propria conservazione ed il proprio arricchimento.
Il concetto-chiave di tali laboratori è il rilassamento:
attraverso l’acquisizione della capacità di distendersi e rilassarsi la persona acquisisce anche un diverso approccio alla propria esistenza, liberando energie precedentemente impiegate in maniera disfunzionale (sintomi psicosomatici) ed utilizzandole al servizio delle potenzialità inespresse e del miglioramento della relazione con gli altri (assertività).
Metodi e strumenti
Attraverso l’utilizzo delle tecniche di rilassamento si lavorerà sulla consapevolezza corporea e sull’ essere presente nel “Qui e Ora”.
Si lavorerà sulla concentrazione passiva e sul percepire le sensazioni provenienti dal proprio corpo in maniera amorevole e non giudicante inseriti in un ambiente confortevole e profumato, attraverso l’ausilio di candele, incenso e musiche rilassanti.
I laboratori individuali o i gruppi potranno prevedere i seguenti interventi:
-
Gestione dello “stress”: sedute individuali di rilassamento (tecniche miste: visualizzazione, rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, controllo della respirazione);
-
Sedute individuali o di gruppo di apprendimento del Training Autogeno;
-
Autostima e assertività: percorsi individuali personalizzati volti al miglioramento dell’autostima e al cambiamento nel rapporto con gli altri, tramite l’attivazione delle risorse psicologiche individuali e l’apprendimento di strategie comunicative assertive;
-
Crescita personale:
Particolare attenzione verrà rivolta allo sviluppo delle Life-Skills definite dall’O.M.S (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Con questo termine si intendono tutte quelle skills, ossia abilità e competenze, necessarie per mettersi in relazioni con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e lo stress della vita quotidiana. Le life skills sono state delineate nel 1994 dall’O.M.S. e sono:
-
Decision making;
-
Problem solving;
-
Creatività;
-
Senso critico;
-
Comunicazione efficace;
-
Skills per le relazioni interpersonali;
-
Autocoscienza;
-
Empatia;
-
Gestione delle emozioni;
-
Gestione dello stress.
Anche in questi percorsi dedicati alle Life-Skills la psicologa svilupperà un percorso che inizia con la consapevolezza del sé per poi orientarsi verso una crescita personale, rinforzando le abilità della persona e sviluppandone ulteriori.




