top of page

La classe di esercizi di bioenergetica: Un percorso per e attraverso "Il Sentire"

  • trocciolaelisa
  • 28 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Le classi di esercizi di bioenergetica possono essere proposte a tutti coloro che hanno voglia di poter sviluppare al meglio le proprie risorse e potenzialità, accrescere il benessere e migliorare la qualità della vita.


L’ obiettivo è quello di creare un luogo in cui offrire uno spazio e un tempo all’ascolto e la relazione; un luogo in cui sperimentare liberamente energie e sensazioni.


Un tempo e uno spazio in cui aiutare le persone a rientrare in contatto con il proprio corpo, a sentire le proprie tensioni e poterle rilasciare attraverso il respiro e movimenti appropriati.

Una serie di esercizi vengono proposti per poter recuperare una maggiore percezione e capacità espressiva di quelle emozioni represse che i muscoli, contratti per difesa, contribuiscono a tenere lontani dalla consapevolezza.


Tali esercizi, non devono assolutamente essere considerati un sostituto della terapia, nè possono risolvere problematiche profonde, ma in vista di un progetto di promozione del benessere possono sicuramente accrescere nelle persone che li praticano il piacere di essere pienamente vive, aumentando vitalità e contatto con se stessi.

Lo scopo principale delle classi di esercizi di bioenergetica sarà quello di lavorare su:


a) CONSAPEVOLEZZA DI SE’

b) ESPRESSIONE DI SE’

c) PADRONANZA DI SE’


Il lavoro corporeo bioenergetico, come ricorda Lowen, aiuta la persona ad acquisire un maggiore senso di sé rendendo il corpo più vibrante, radicando maggiormente la persona nelle sue gambe e nel suo corpo, approfondendo la respirazione, affinando la consapevolezza di sé e ampliando la propria capacità di esprimersi per giungere alla padronanza di sè.


Tale lavoro offre a tutti infatti, l’opportunità di esercitarsi a prendere dimestichezza con l’espressione di ciò che si sente in un ambiente controllato.

Tutta via se da un parte la persona è incoraggiata ad esprimere ciò che sente, in un esercizio adatto allo scopo, dall’altra viene aiutata ad esercitare un controllo, consapevole di tale espressione.


La finalità di tale controllo, non è inibire o limitare il sentire, ma di renderne efficace, economica e appropriata l’espressione. (Lowen 1979).


Nella classe siamo aiutati attraverso gli esercizi di base a entrare in contatto con il nostro corpo, accrescere le sensazioni e divenire più consapevoli delle tensioni muscolari.


Grazie agli esercizi espressivi si cerca di facilitare il contatto e l’espressione dei propri sentimenti repressi attraverso una corrispondente scarica emozionale. Il risultato sperato è un sentimento di maggiore vitalità e un’accresciuta capacità di provare piacere.



Mi piace il verbo sentire…


Sentire il rumore del mare, sentirne l’odore.

Sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra,

sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco.

Sentire l’odore di chi ami, sentirne la voce e sentirlo col cuore.

Sentire è il verbo delle emozioni,

ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente…


Alda Merini




Bibliografia

Lowen A.,Espansione ed integrazione del corpo in bioenergetica, Astrolabio,Roma 1979.

 
 
 

Commenti


Dott.ssa Trocciola Elisa

Psicologa, Psicoterapeuta

Esperta in Bioenergetica e Tecniche di rilassamento

Iscrizione Albo Regione Lombardia

n° 03/17387

P. IVA

03328230127

logo copia trocciola.jpg

Riceve su appuntamento

Via XXII Marzo 61/b

21013 Gallarate (Va)

Studio 3

Call. (+39) 324. 5322423

  • Instagram
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
bottom of page